La geologia lungo i Bregoli
IL MONTE DELLA GUARDIA
Il Monte della Guardia, sul quale si disegna l’inconfondibile profilo
dell’imponente basilica della Beata Vergine di San Luca, si alza con versanti
ripidi e boscati sulla pianura bolognese, separando la valle del Reno da quella
del rio Meloncello.
Proprio alla natura geologica si deve la sua forma pronunciata: le rocce che ne
compongono la mole sono infatti marne sabbiose della Formazione di Pantano
(Miocene medio), che grazie alla buona cementazione sono poco erodibili e in
grado di sostenere pendii acclivi e al tempo stesso stabili. Ma la sua altezza
si deve soprattutto ai recenti sollevamenti subiti nel corso delle ultime fasi
dell'orogenesi.
Compiere la salita al colle della Guardia lungo l'antico e ripido sentiero dei "Bregoli"
(che inizia a lato della chiesa di S. Martino, a Casalecchio), permette di
osservare alcuni affioramenti rocciosi: tra il bosco, nelle parti più ripide,
compaiono aree denudate di colore chiarissimo dove è particolarmente evidente
sia la stratificazione che l'intensa fratturazione delle rocce .
da :
www.regione.emilia-romagna.it/wcm/geologia/canali/itinerari_e_geositi/itinerari/colline_bo.htm
|